SINCRONISMO E INTERFERENZA  Introduciamo un esempio ipotetico di quanto enunciato con qualche illustrazione descrittiva.  Si consideri una  popolazione batterica di Streptococco Mutans.  Sono  evidenziate quattro fasi.  Nella fase A la popolazione  batterica inizia a sincronizzarsi, secondo i principi descritti  nel primo capitolo.  Nella fase B è raggiunta una  configurazione sincronizzata.  La struttura patogena  acquisisce vantaggi in questa configurazione per varie  ragioni.  E’ come un esercito le cui divisioni possono agire  in maniere coerente contro il nemico.  Nella fase C la  popolazione coerente è esposta al segnale disturbatore di  SynthéXer.  L’interferenza da questo indotta deteriora  l’accoppiamento della popolazione e ne fa perdere la  coerenza.  La popolazione diventa come un esercito le cui  parti sono indebolite dalla mancanza di ordini comuni. Gli elementi della popolazione iniziano a comunicare per  sincronizzarsi.  Il clock del sincronismo è di bassa  frequenza.  Gli elementi della popolazione iniziano a trasmettere le  proprie informazioni, in fase con la frequenza di  sincronismo. Simulazione del campo di trasmissione fotonico (ad alta  frequenza) della popolazione, in una configurazione  coerente e stazionaria. 
Popolazione di Streptococcus Mutans
Gli elementi della popolazione sono investiti dal segnale  trasmesso da SynthéXer. Il segnale interferente disturba il precedente stato di  sincronismo degli elementi, si perde quindi la coerenza. Simulazione del campo di trasmissione fotonico (ad alta frequenza), nella configurazione in cui la popolazione  ha perso il sincronismo.
SynthéXer Home Introduzione Razionale Interferenza Il sistema Contatti Interferenza
SynthéXer - Riequilibrio Bioenergetico by Ethidea Srl © - 2015
Interferenza