Previous
Prof. Fritz Albert Popp
SynthéXer Home Introduzione Razionale Interferenza Il sistema Contatti

FENOMENI DI SINCRONIZZAZIONE 6

SynthéXer è un sistema che trasmette segnali  elettromagnetici di bassa frequenza. L’intensità di questi  segnali è estremamente debole, quindi non può indurre  effetti termici e non ha effetti tali da rappresentare un  rischio per quanto di fisico possano indurre: i segnali  trasmessi non possiedono una energia sufficiente per  creare danno molecolare o biologico.  Viceversa, il  dispositivo trasmette segnali che contengono informazione, quindi è un dispositivo che può e vuole comunicare. Per molto tempo la capacità di comunicare è stata  considerata una proprietà esclusiva di organismi  multicellulari.  In seguito si è scoperto che i batteri possono  comunicare nell’ambiente in cui vivono, all’interno ma  anche all’esterno della loro specie per mezzo di molecole di segnalamento chimico (ferormoni).  Il modo di  comunicazione chimico è quello attualmente più studiato e  compreso.  Tuttavia, come discusso in precedenza, si è  dimostrato che i batteri impiegano anche segnali  elettromagnetici come parte di complessi meccanismi di  segnalamento che operano a distanze molto maggiori delle  dimensioni cellulari. Un gruppo di biofisici dell’Università di Marburg coordinato  da F.A. Popp, negli anni ’70, coniò il termine “biofotone”.  Secondo Popp i biofotoni sono singoli quanti di radiazione  elettromagnetica costantemente emessi da tutti gli  organismi viventi. Sono sottoposti alle leggi della  meccanica quantistica e sono la spia profonda dello stato  dell’ organismo  emettitore.  Dai loro studi fu introdotto in  biofisica il concetto di coerenza. In fisica la coerenza è una  proprietà generale delle onde che permette fenomeni di  interferenza stazionaria.  L’ipotesi dell’esistenza in natura di  campi di forze ondulatorie coerenti non è universalmente  accettata tra gli scienziati: finora non sono state trovate  evidenze definitive.  
Razionale
SynthéXer - Riequilibrio Bioenergetico by Ethidea Srl © - 2015
Tuttavia è' stato riportato in letteratura che una varietà di  batteri è in grado di emettere un segnale fisico che  promuove la crescita di un particolare bacillo, carbophilus  Bacillus, su agar contenenti eritromicina o streptomicina  o alte concentrazioni di sale (Matsuhashi et al, 1995, J.  Bacteriol 177: 688-693; Matsuhashi et al, 1996, Drug  Microb Resist 2: 91-93).   Successivamente, lo stesso gruppo ha riferito che questo  segnale è di natura sonora in quanto può essere  trasmesso attraverso piastre di Petri sigillate e separate  da una barriera da 2 mm di ferro (Matsuhashi et al, 1996,  App Gen J Microbiol 42:. 315-323).   L’origine dell’emissione ondulatoria è un avanzato  argomento di studio, così come il reale ruolo che questa  comunicazione endogena può avere.  Un dato di fatto  deriva dalla teoria delle telecomunicazioni, che spiega  che ogni vibrazione modulata rappresenta una  informazione.  Le emissioni ondulatorie cellulari verificate  sono legate al caso, sono randomiche e non hanno  importanza, oppure hanno uno scopo bene preciso? Il  nostro razionale assume per ipotesi che l’esistenza e  la qualità di questa interazione ondulatoria siano  necessarie sia per l’omeostasi di un organismo, sia per lo sviluppo di uno stato patologico.
Find out more